Feedback: concetti base
- Admin
- 1 dic 2017
- Tempo di lettura: 1 min
3° appuntamento con la PNL:
L’ultima volta avevamo visto quelli che sono i concetti base della Programmazione Neuro Linguistica.

Oggi parliamo di un argomento particolarmente importante: il feedback!!!
Il termite feedback può assumere vari definizioni e implicazioni.
Un feedback nella PNL è costituito da informazioni (che vengono catalogate e studiate) su delle reazioni ad un nostro stimolo.
Da cosa dipende l’efficacia della nostra comunicazione?
Arrivati a questo punto, possiamo dire che dipende dalla risposta che riceviamo partendo dal presupposto che la risposta in questione è il nostro risultato!
Risposta = Risultato = Feedback
Quindi possiamo dire, ogni volta che iniziamo una conversazione, che abbiamo uno scopo: quello di ricevere il Feedback.
N.B. Non è possibile non comunicare. Comunichiamo sempre, per via verbale, non o paraverbale quindi sempre si riceve un feedback.

Analizziamo i 2 tipi di feedback:
Il feedback positivo è la quando riceviamo dal nostro interlocutore una risposta verbale o non verbale o paraverbale che volevamo ricevere.
Il feedback negativo è quindi la risposta che non vorremmo ricevere.
L’aspetto positivo nella PNL è che in sé il feedback ha sempre un’utilità; Nessuna risposta, anche se negativa, è da considerare un fallimento.
Perché non esistono fallimenti?
I feedback negativi non sono altro che la nostra opportunità per capire come migliorarci e per ottenere il feedback desiderato.
Raggiungerai lo scopo, riceverai il feedback, e fallirai.
Continua, perché è l’unico metodo per conoscere meglio te, i tuoi errori e gli altri, solo così capirai come creare vere connessioni umane.
L’essenza suprema del successo risiede in un ampio spettro di connessioni umane autentiche (stringere amicizia) e dall'influenza significativa innovativa (influenzare le persone = leadership).
C.F.
Comments