Il futuro è ibrido
- Admin
- 13 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Il noleggio a lungo termine (Nlt) e gli acquisti in proprietà o in leasing da parte di aziende, nei primi 10 mesi del 2017, hanno visto immatricolato quasi 9 mila auto ibride, +45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La quota di macchine con doppia alimentazione (elettrica-benzina o elettrica-diesel) è passata dal 1,57% del 2013 al 2,82 del periodo gennaio-ottobre 2017; quasi raddoppiata negli ultimi quattro anni. Sono ancora numeri piccoli, ma la crescita è stata significativa e soprattutto è motivata.
Le TOP 10 delle ibride le troviamo in Toyota, Lexus, Mercedes, Kia, BMW.
Anche se ora il mondo è dominato dal gasolio, che ancora oggi pesa per il 75%, le vetture con alimentazione termico-elettriche hanno iniziato a ricavarsi una nicchia di tutto rispetto che secondo gli esperti è destinata a pesare sempre di più tra chi usa l’auto per lavorare.

Come conferma un sondaggio realizzato da GR Advisory (Società di ricerca e consulenza leader nella mobilità aziendale), circa metà delle imprese (il 47,6%) è d’accordo o molto d’accordo nel ritenere questi veicoli strumenti utili per la propria attività e ben quattro su cinque (l’81%) sono d’accordo molto d’accordo nel giudicare l’alimentazione alternativa in grado di rafforzare la posizione aziendale Green.
Nei prossimi anni si prevedono miglioramenti sulla scarsa informazione dei veicoli alternativi da parte delle aziende di noleggio a lungo termine e dei costruttori, in quanto oggi è molto ridotta.
L'azienda (o il privato) che aderisce all'impiego di questi veicoli alternativi sta automaticamente rafforzano la proprio posizione Green e quindi sta migliorando l'immagine dell’azienda.
Questi veicoli sono di moda e saranno molto più diffusi e richiesti in futuro.

Il progetto di sostenibilità ambientale della Rimadesio ha trovato il suo naturale compimento in tre BMW i3, utilizzate per i trasferimenti tra la sede in Brianza e lo showroom di Milano.
I due fratelli Malberti, promotori del progetto, considerano fondamentale per il successo dell’azienda la valorizzazione degli uomini delle donne che vi lavorano, e quindi stanno considerando la possibilità di offrire facilitazioni, affinché, anche dipendenti possano passare alla mobilità eco-sostenibile.
C.F.
Kommentare