Come percepiamo l'esperienza
- Admin
- 5 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min
4° appuntamento con la PNL:

Vedremo assieme i canali sensoriali: cosa sono e a cosa servono.
Iniziamo subito!!
START:
I canali preferenziali o sistemi rappresentativi sono la formattazione dei nostri cinque sensi in 3 macro-aree:
Visivo
Auditivo
Cinestetico
Ognuno di noi ne preferisce e usa prevalentemente uno di questi per fare le esperienze nella propria vita. C’è da dire che noi usiamo e abbiamo tutti i tre canali, semplicemente ne abbiamo uno preferenziale che usiamo maggiormente.
La PNL è lo studio dell’esperienza soggettiva: studiare come percepiamo la realtà.

Il visivo è una persona che deve vedere le cose.
Caratteristiche: postura eretta, occhi verso l’alto, respirazione alta, frasi brevi e veloci, gestualità marcata.
Dal modo di parlare di un individuo si capisce il suo canale preferenziale.
Frasi tipiche di un visivo:
"Questa cosa non mi è chiara."
"Quando ci vediamo?"
"È una brillante idea!"
"Ti vedo bene."
Il predicato che ti aiuterà nel riconoscere il canale preferenziale.
Inoltre un visivo spesso non finisce le frasi, perché pensa con le immagini che sono più veloci delle parole.
L’auditivo è una persona he sente le cose.
Caratteristiche: postura chiusa, movimento laterale negli occhi, respirazione toracica (cadenza, amano avere ritmo), voce melodiosa (amano sentire la propria voce), frasi lunghe, articolate e precise (amano essere precisi, le pause sono pensate e atte al recupero di parole migliori per quel contesto). Spesso hanno un dialogo interiore (più forte dei visivi) e può essere utile oppure no, dipende da noi.
Frasi tipiche:
"Ci sentiamo."
"Mi suona bene."
"Siamo in armonia."
"A volte mi chiedo perché…"
Il cinestetico racchiude in un canale gli altri tre canali: l'olfatto, il tatto e il gusto. Caratteristiche: frasi brevi e lente, gestualità lenta, amano il contatto fisico. Provano l’esperienza mediante quei tre sensi, per questo si dice che loro sentano.
Esempio: "Oggi mi sento bene ma non so perché."
Non hanno immagini, quindi non sanno dare una spiegazione ma sentono qualcosa e si esprimono con delle sensazioni.
Frasi tipiche:
"Ho una brutta sensazione."
"Ci siamo piaciuti a pelle."
"Ho bisogno di una spalla."
"Sento l’energia scorre."
C.F.
Comments