top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • YouTube Social  Icon

La paura del cambiamento

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 17 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il cambiamento è una possibilità ricorrente nella vita di tutti, ma lo è anche l'avversione a questo.

Ecco 6 motivi per per cui abbiamo paura di cambiare vita.

  1. Abbiamo paura di quello che non conosciamo.

  2. Pensiamo di non potercela fare.

  3. Ci sentiamo soli.

  4. Dimentichiamo di avere un'altra scelta.

  5. Ci focalizziamo sugli altri.

Estratto del film “After Earth”: “… e allora capisco che la paura non è reale. L’unico posto in cui può esistere, è nel nostro modo di pensare il futuro. È un prodotto della nostra immaginazione, che ci fa temere cose che non ci sono nel presente e che forse neanche mai ci saranno. Si tratta quasi di una follia. … non mi fraintendere, il pericolo è molto reale, ma la paura è una scelta. Tutti noi ci raccontiamo una storia e quel giorno la mia cambiò.”

Paura di uscire dalla routine

  1. La paura dell'ignoto è inizialmente naturale, successivamente diventa una tua libera scelta. Se non sei pronto a cambiare, forse non stai così tanto male da dover cambiare. Rifletti. La paura di cambiare, un lavoro, una relazione, una casa, è dovuta anche all'attaccamento emotivo che abbiamo sviluppato. Non dobbiamo permettere che l'attaccamento verso le mura di una casa, un oggetto, un'abitudine, ci impediscano di evolverci. Perché è di questo che si tratta: il cambiamento è evoluzione, non ci sarebbe vita senza cambiamento.

  2. L'autostima gioca un ruolo fondamentale quando si tratta del cambiamento. Bisogna imparare ad essere cauti nell'analisi di quest'ultimo e bisogna procedere step by step; non c'è fretta. I cambiamenti sono inevitabili e possono essere stressanti, ma ti donano l'esperienza. Cercate nei vostri ricordi quel momento in cui avete fatto una scelta, un cambiamento che vi ha portato a qualcosa di positivo. "Se quel giorno non avessi fatto... oggi non sarei/avrei...". Il cambiamento ci fa conoscere meglio chi siamo e cosa realmente vogliamo, è un'evoluzione inevitabile che in ogni caso ci rende più forti e responsabili.

  3. Il peso della responsabilità genera oppressione ed è normale sentirsi così. Le prime scelte difficili destabilizzano tutti perché ti fanno capire che sei nel mondo degli adulti, non dipendi più da nessuno se non da te stesso. O spicchi il volo o cadi a picco, in ogni caso ci sei di mezzo tu.

  4. Ad ogni problema esistono almeno quattro soluzioni possibili. Quindi hai sempre un'altra scelta. Per quanto a volte sia difficile da vedere, c'è sempre un'altra opzione.

  5. Ricordiamoci che la nostra identità e il nostro valore non stanno negli occhi o nelle parole degli altri, ma dipendono solo da noi. Essere in grado di vivere la vita che veramente desideri è molto più importante di sentirsi intrappolati in un lavoro che odi perché devi pagare le bollette. Un giorno importeranno solo le esperienze che hai fatto, le emozioni che hai vissuto e ti hanno reso la persona che sei. Chi hai amato e chi ami. Non conta ora e non conterà un domani, l'opinione altrui.

Non permettere che la tua paura sia più forte del tuo desiderio di vivere al tuo pieno potenziale.

"Qualsiasi cosa tu scelga, qualunque cosa tu faccia, quella scelta ti porterà delle opportunità che non avresti mai considerato".

Susan Jeffers

C.F.

Comments


RECENT POST
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by Talking Business.  Proudly created with Wix.com

bottom of page