Monete personalizzate: ICO
- Gianluca Balzarotti
- 14 dic 2017
- Tempo di lettura: 1 min
"Questi soldi non ufficiali prolifereranno e sarà molto facile farsene di propri: Burger King, per esempio, ha introdotto una sua cryptomoneta. L'impatto di milioni di valute personalizzate sulle banche, sui sistemi di cambio e sul modo in cui effettuiamo transazioni di denaro sarà significativo."
afferma Alida Draudt, futurologa alla Capital One Bank.
Ad oggi si possono contare più di 1600 Cryptocurrencies personalizzate, dalle aziende di videogiochi, beneficenza, raccolta fondi, alle vere e proprie banche come nel caso di Ripple; il mondo delle crypto è sempre più variegato ed anche tu potresti creare una tua valuta per finanziare un tuo progetto!
Questo è possibile grazie alla tecnologia degli smart contract, sono contratti intelligenti sostenuti da vari enti tra cui la Blockchain di Ethereum. Molte aziende e startup hanno già avuto o programmato la loro Initial Coin Offering, cioè le ICO o raccolte fondi di crowd-founding.
La differenza tra la semplice campagna di crowd-founding e ICO è che le aziende di queste ultime distribuiscono monete virtuali (chiamati token) aventi un valore come parte del capitale sociale dell'azienda stessa, diversamente dalla semplice campagna visto che l'azienda non è tenuta a rilasciare monete virtuali.

Aziende e startup sponsorizzano attivamente le ICO così da poter realizzare i loro progetti e nello stesso tempo avvantaggiano anche le persone che decidono di sostenerli con piccole somme (ad esempio anche da 50€) fino ai grandi capitali.
Ad oggi questo settore può costituire un enorme potenzialità per avviare un tuo progetto o per sostenerne di altri; le ICO offrono anche delle possibilità lavorative quali la strada imprenditoriale o quella da promoter o diversamente da agente.
G.B.
Comments