top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • YouTube Social  Icon

Di Chi mi FIDO?

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 20 ott 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Nella nuova era in cui ci troviamo, dove tutto sembra arrivare in modo facile e veloce, mi tocca dirvi che alcune cose si fanno ancora alla vecchia maniera.

Sono certa che mi confermerete che le persone hanno sempre parlavano male di altri/e, magari alle spalle ma ora con la nuova moda dei blog, è molto più facile denigrare a volto coperto.

Dagli anni ottanta è nata l’era dell’informazione, in parole povere: più veloce del nostro movimento.

La Microsoft e successivamente Google hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere.

Analizziamo Internet:

📌 Cos’è? ➡️ È una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

📌 Cos’ha rivoluzionato? ➡️ Dalla sua nascita rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e di servizi.

❓❓❓

… contenuti POTENZIALMENTE informativi 🤔 ma come?!

ARRIVIAMO AL PUNTO 💥

Esistono anche le notizie false, le cosiddette bufale di rete.

Ci sono enti che controllano le notizie in rete ma credete che ciò possa bastare? No.

Proprio per questo vi consigli di tornare sui vecchi passi, ai metodi di vecchia data, dobbiamo tornare ad utilizzare il nostro amato cervello per valutare l’informazione che abbiamo davanti.

Il mio volere è di aiutare le persone a prendere decisioni più informate, quando si trovano davanti a delle notizie false.

➡️ Le notizie false ci sono ovunque (basta cercarle).

📝 Quando si tratta di valutare se un’opportunità è legale o meno vi consiglierei di valutarla secondo la Legge italiana 173/ del 2005.

➡️ Ho già spiegato come differenziare (in termini legali) una truffa da un’opportunità Reale.

Vi ripropongo l’articolo in questione: per leggere l’articolo schiacciate qui

Ecco 5 consigli pratici per provare che una nozitizia è probabilmente falsa❓

📌 Controllate più fonti. Basarsi su una sola fonte può essere un errore, ispezionate quindi i siti dei giornali noti e ascoltate solo le fonti autorevoli. Se ti rompi un braccio sono sicura che chiederesti al tuo medico (fonte autorevole), non al tuo meccanico anche se è il tuo migliore amico.

📌 Chi scrive? Fate una piccola verifica sul nome dell'autore dell'articolo. Se non trovate nulla è probabile che si tratti di uno pseudonimo e quindi, spesso, di un articolo non veritiero. Ma soprattutto chiedetevi perché quella persona sta scrivendo quelle cose, può trarne dei vantaggi?

📌 La data è importante. A volte si spacciano per nuove notizie vecchie che, in un contesto diverso, assumono tutto un altro significato.

📌 Non fermarsi alle apparenze. Spesso ci si sofferma solo al titolo-bomba, che si condivide immediatamente. Meglio però leggere tutto l'articolo. A volte ci si accorge che il testo non ha nulla a che fare con il titolo o che la storia è chiaramente falsa perché non esistono prove a sostenerla.

📌 La regola più importante. Pensate prima di condividere. Chi scrive bufale conta proprio sull'impulso degli utenti. Spesso i titoli causano rabbia e indignazione, sono studiati per questo, per fare leva sulla pancia di chi legge. È importante non fare il gioco dei produttori di bufale.

⚠️ Attenzione ⚠️

Se anche voi condividete (o parlate con altri) di una notizia falsa sarete in parte complici nel aver danneggiato terzi.

Internet è un’arma a doppio taglio.

➡️ Può essere una grande fonte di informazione per chi la sa usare e una fonte di distruzione per chi non è in grado di controllarlo e comprenderne i meccanismi.

C.F.

Комментарии


RECENT POST
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by Talking Business.  Proudly created with Wix.com

bottom of page